Il Parma, oggi e domani, ha in prova una giovane promessa classe 2003, di proprieta del Psg: Giany Di Capua. Il giocatore, trequartista dal piede sinistro, potrebbe arrivare in Italia grazie all'intermediazione di Gennario Ciotola e Vincenzo Raspaolo.
martedì 25 marzo 2014
martedì 4 marzo 2014
Puntata N.5
La Ciotola dei Talenti - Gaetano Pardo e Mario Ferrara
Gennaro Ciotola ci presenta altri due talenti.
Vi voglio parlare di Gaetano Pardo, portiere classe 97, di proprieta' della Mariano keller societa' di serie d, militante nel girone H. Ha un ottima statura fisica, è alto 184 cm, di recente è stato convocato varie volte con la nazionale under 16 dilettanti, dotato di una buona forza, sembra grezzo, ma ha un'elasticita'importante, ottima coordinazione, ed è molto esplosivo, ha delle qualita' psicologiche importanti, è una sicurezza per il reparto difensivo, un ragazzo con uno spirito di sacrificio enorme, fara' tanta strada.
Vi voglio parlare di Gaetano Pardo, portiere classe 97, di proprieta' della Mariano keller societa' di serie d, militante nel girone H. Ha un ottima statura fisica, è alto 184 cm, di recente è stato convocato varie volte con la nazionale under 16 dilettanti, dotato di una buona forza, sembra grezzo, ma ha un'elasticita'importante, ottima coordinazione, ed è molto esplosivo, ha delle qualita' psicologiche importanti, è una sicurezza per il reparto difensivo, un ragazzo con uno spirito di sacrificio enorme, fara' tanta strada.
Il secondo nome che voglio fare è quello di un giovane attaccante classe 2000, Mario Ferrara, attualmente militante in una realta' giovanile importante campana, il Capua Calcio. il giovane nemmeno 14 enne ha gia un ottima struttura fisica è alto quasi 175 cm, puo' giocare sia da prima che da seconda punta,ama muoversi su tutto il fronte offensivo, ha un ottimo senso del gol, ed è bravo di testa, il prossimo anno sicuramente lo vedremo all'opera nei giovanissimi nazionali,con qualche club importante.
Chi è Gennaro Ciotola - E' stato dichiarato l'osservatore più' giovane d'italia, nato il 1990, ha lavorato per i settori giovanili di Spal e Reggiana. Lo definisco un Talent Scout di talento in cerca di "talenti".
Fonte: http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/la-ciotola-dei-talenti-gaetano-pardo-e-mario-ferrara-179544
giovedì 6 febbraio 2014
Negozio, All'Aversa Normanna!
Aversa, preso un baby dall’Avellino
6 febbraio, 2014 - 7:47
Autore redazione
L’Aversa guarda al futuro e si assicura un giovane talento dell’Avellino. Il trasferimento è stato concluso nella finestra di mercato di gennaio ed ha permesso al club granata di mettere le mani su un giovane attaccante di cui si dice un gran bene. Si chiama Antonio Negozio, classe ’98, che andrà a rinforzare la rosa degli Allievi Nazionalidell’Aversa. L’operazione è stata condotta dal talent-scout Gennaro Ciotola.
intervista per portale brasiliano
Em entrevista ao Nova Safra, scout italiano elogia Kenedy e aponta próximo grande talento da Azurra
” Ele [La Ferrara] será o grande jogador da Itália nos próximos anos”, diz Ciotola
Por Caio Alves
A Squadra Azurra é mais do que uma mera tetra campeã mundial, é o país que dominoufutebol nos anos 30, aquele que iniciou a dinastia e um legado que ficariam até os dias de hoje. Desde Silvio Piola, artilheiro da Copa de 34, passando por Rivera, Fachetti, Riva, Dino Zoff, Bruno Conti, Paolo Rossi, Baggio, Maldini, Baresi, Totti, Del Piero, Buffon… ufa! Uma constelação que exigirá um futuro post só sobre esses craques.
O esporte no país, que já fora chamado de “paraíso do futebol”, não vive, porém, seus melhores dias. Nem mesmo o vice-campeonato da Eurocopa em 2012 parece aliviar os problemas causados pela eliminação da primeira fase na última Copa do Mundo, além da perda de uma vaga da Champions League do campeonato italiano. Além disso, grandes times do país sofrem com o excesso de jogadores locais em seus plantéis, como a Inter de Milão, que, por vezes, chegou a ter somente um italiano entre os titulares.
Mas o rumo está mudando. A resposta foi dada na última Eurocopa. A Itália apresentou uma equipe um pouco mais rejuvenescida e com ideais diferentes de futebol. Posse de bola, atacantes jovens e um meio campo criativo, parecia mesmo que a Itália queria mudar, e quer mesmo. Esta mudança está sendo feita sob a batuta de Cesare Prandelli.
Em entrevista com Gennaro Ciotola, jovem scout da Itália e dono da CiotolaScouting, ele mostra os caminhos que o futebol italiano vai seguir. Entendedor de futebol, principalmente das categorias de base italiana, ele participa do nosso blog em uma entrevista exclusiva, em que vai revelar quem são os grandes jogadores jovens da Itália atualmente, elogia o atacante Kenedy, do Fluminense, alem de comentar sobre as principais promessas da base do futebol italiano. Confira:
Nova Safra: Em que consiste o seu trabalho?
Gennaro Ciotola: Meu trabalho se baseia em detectar jovens talentos nos campos dos arrabaldes durante o acompanhamento de treinamentos semanais e estágios. E no fim de semana acompanho 3 a 4 jogos.
NS: Qual seleção você acha que é a melhor do mundo atualmente?
Ciotola: As melhores seleções o mundo são a espanhola e a brasileira. Elas são as mais técnicas, as que jogam com maior alegria, e que todos querem ver.
NS: Você vê, gosta do futebol brasileiro?
Ciotola: Os jogadores brasileiros são os de maior talento no mundo. Quem não gosta? Os jogadores argentinos são os mais fortes, mas não tem o puro talento.Acompanho muito o atacante /93 Leandro e o zagueiro Dória /94.
Ciotola: Há grandes talentos do futebol atualmente. Eu gosto muito do Kennedy (foto), jogador 96, canhoto e é um verdadeiro talento do futebol. Também gosto de Gennaro Tutino do Napoli, um verdadeiro talento, canhoto, nascido em 96, e com a aptidão para o drible. Marcelo Storm, lateral esquerdo de 17 anos argentino, também é muito bom.
Nova Safra: E como funcionam as categorias de base no futebol italiano?
Ciotola: O setor da juventude na Itália baseia-se em várias categorias. A principal categoria é a Primavera, para os nascidos em 1995 e 1996. Em seguida, para meninos nascidos em 1997 e 1998 e, finalmente, para os mais novos, nascidos em 1999 e 2000.
NS: O processo de renovação do futebol italiano está sendo bem feito? Quais são os principais talentos que consegue identificar atualmente?
Ciotola: A seleção italiana está rejuvenescendo seu time. Alguns atletas estão em final de carreira e o técnico Cesare Prandelli está fazendo um bom trabalho. Temos jovens jogadores muito bons, como Verrati, De Sciglio e o maravilhoso Balotelli. Eu gosto do goleiro da Udinese, classe 96, Simon Scuffet. O atacante da Inter, Bonazzoli , categoria 97, também é muito bom. Tem o já citado La Ferrara, 98, do Milan, e, claro, o ótimo lateral esquerdo Verdone /95, do marcianise.
NS: A geração sub-17, vice-campeã europeia, é a mais promissora do futebol
Ciotola: A geração sub-17 italiana é muito promissora. São vários bons jogadores,principalmente do Milan e da Inter de Milão. Do Rosonero temos Cosimo La Ferrara, Locatelli, Luca Vido e Mastour. Da Inter de Milão temos Federico Di Marco e, do Napoli, Bifulco eTuttino (foto). Estão todos evoluindo muito bem, mas temos um longo caminho pela frente.
NS: Você citou o La Ferrara. Mesmo que seja difícil, que prognóstico pode fazer sobre ele?
Ciotola: Ele será o grande jogador da Itália nos próximos anos. Balotelli já está aí, será que Cosimo La Ferrara e Genaro Tuttino serão as próximas estrelas italianas?
Nota: Confira alguns videos da promessa rossonera abaixo, e, em breve, saiba mais sobre La Ferrara e outras jovens promessas no Nova Safra
fonte: http://blognovasafra.wordpress.com/2014/02/06/em-entrevista-ao-nova-safra-scout-italiano-elogia-kenedy-e-aponta-proximo-grande-talento-da-azurra/
Puntata n.4
La Ciotola dei Talenti - Alessandro Masala e Antonio Negozio
Tuttojuve continua con i consigli sui migliori ragazzi in giro per l'Italia. Puntata numero 4
Alessandro Masala centrocampista centrale classe 96, di proprieta' del Latte Dolce, societa' di serie D, sarda, militante nel girone G. Il ragazzo, ha gia' collezionato 20 presenze quest'anno, in un campionato di livello. Giocatore di ottima qualita' tecnica e con un ottimo senso della posizione, alto quasi 180 cm, fisicamente è molto resistente, sa giocare sia da vertice basso in un centrocampo a 3, sia come interno di centrocampo.
Ottima visione di gioco, e gestisce in modo sicuro le situazioni con precise verticalizzazioni, ha buoni tempi di inserimento negli spazi, e lo fa con intelligenza. Ha un ottimo tiro dalla distanza ed è stato convocato varie volte con la rappresentativa serie D, secondo il parere del nostro Talent Scout è un elemento da tenere sott'occhio.
Ottima visione di gioco, e gestisce in modo sicuro le situazioni con precise verticalizzazioni, ha buoni tempi di inserimento negli spazi, e lo fa con intelligenza. Ha un ottimo tiro dalla distanza ed è stato convocato varie volte con la rappresentativa serie D, secondo il parere del nostro Talent Scout è un elemento da tenere sott'occhio.
Il secondo nome che segnaliamo è quello di Antonio Negozio attaccante classe 98, nuovo acquisto degli Allievi nazionali dell'Aversa Normanna, societa' di Lega Pro. Il ragazzo gia' lo scorso anno si è messo in mostra con i Giovanissimi nazionali dell'Avellino, realizzando molte reti, è un attaccante moderno, ama svariare sul tutto il fronte offensivo, alto 180 cm, non dà mai punti di riferimento, abile a far salire la squadra, e a creare varchi per i compagni, ha una grande personalita', ama sentirsi importante, ha un grande senso del gol.
Chi è Gennaro Ciotola - E' stato dichiarato l'osservatore più' giovane d'italia, nato il 1990, ha lavorato per i settori giovanili di Spal e Reggiana. Lo definisco un Talent Scout di talento in cerca di "talenti".
fonte: http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/la-ciotola-dei-talenti-alessandro-masala-e-antonio-negozio-175958
venerdì 3 gennaio 2014
Tutto Juve
La Ciotola dei Talenti - Verdone e Driussi
Tuttojuve continua con i consigli sui migliori ragazzi in giro per l'Italia. Puntata numero 3.
Cominciamo con il segnalare Francesco Verdone,esterno sinistro classe 95 del Progreditur Marcianise. societa' prima in classifica nel girone h di serie D. Viene gia da settori giovanili importanti, avendo fatto i giovanissimi nazionali a Pescara, e gli allievi con la Reggiana, segnalato proprio da Ciotola. Nello scacchiere della societa' campana gioca come quinto a sinistra, nel 3-5-2,agisce su tutto l'out mancino, è bravo ad aggredire gli spazi, ha una buona tecnica, e una struttura fisica importante, è alto 188 cm, è molto veloce, ed ha un eccellente cambio di passo, è un elemento in prospettiva da tenere sott'occhio, l'anno prossimo secondo me, è gia pronto per il salto di qualita' tra i professionisti. Fa parte della rappresentativa serie D, e avremmo modo di vederlo nell'imminente torneo di Viareggio.
Un altro nome, che consigliamo, magari alla Juventus, é Sebastian Driussi, trequartista argentino del River Plate, classe 96, un elemento di una tecnica sovraffina, un dribbling straordinario, un ottimo tiro, Ciotola ha avuto modo di vederlo nella coppa del mondo under 17, con l'argentina, e lo ha letteralmente stregato, tra l'altro sono un appassionato di calcio sudamericano, ho saputo che il River, ha messo una clausola di 10 milioni di euro, spero tanto che arrivi in Italia.
Chi è Gennaro Ciotola - E' stato dichiarato l'osservatore più' giovane d'italia, nato il 1990, ha lavorato per i settori giovanili di Spal e Reggiana. Lo definisco un Talent Scout di talento in cerca di "talenti".
lunedì 23 dicembre 2013
Perrella al Marcianise.
CALCIO
Calcio: Perrella passa al Progreditur Marcianise
Alessandro Perrella, attaccante classe '96 passa dal Sorrento al Progreditur Marcianise, rinforzerà la Juniores. L'operazione è stata conclusa dal talent scout Gennaro Ciotola.
venerdì 6 dicembre 2013
Intervista a Rebe Berkane.
Calcio: un altro giovane talento sbocciato a Pesaro, intervista esclusiva a Rebe Berkane
Ciao Rebe, innanzitutto un po’ di notizie su di te.
Sono nato ad Annaba, una località sulla costa algerina ai confini con la Tunisia (dove è nata anche l’attrice Edvige Fenech n.d.r.) , il 22 marzo 1997. Mio padre si chiama Amor e mia madre Amel. Ho una sorella maggiore Rahma di 19 anni e un fratellino più piccolo, Uby, di 10 anni. Mio padre è venuto per primo in Italia e poi successivamente, nel 2003, noi lo abbiamo raggiunto assieme a mia madre. Ancora non ho la cittadinanza italiana ma mi auguro di riuscirci presto.
Come va? Sono cambiate le tue giornate?
La mia giornata si svolge regolarmente come prima. La cosa che è cambiata è certamente quella di vivere da solo, mentre fino allo scorso anno, vivevo in famiglia. Vivere da soli non è come vivere con la propria famiglia ed è molto più difficile seguire gli studi senza qualcuno che ti stia quotidianamente dietro. Però, questo è quello che voglio e quello che mi sono scelto e devo riuscirci. Il mio compagno di stanza gioca in Prima Divisione e quindi non può aiutarmi. Frequento l’Istituto Tecnico Commerciale di Lumezzane (sez.Ass.I.S. Moretti ) dalle 8 alle 13, a parte il martedì e il giovedì fino alle 14. Poi, torno a casa in una palazzina dove sono ospitati solo giocatori, pranzo (martedì e giovedì riesco a farmi solo panino al volo) e aspetto il pullmino della società ci viene a prendere per l’allenamento che inizia alle 15.45. Il tragitto fino allo stadio è di circa 20 minuti. Sono in stanza con Mattia Monticone ex capitano della Primavera della Samp che gioca in prima squadra come difensore centrale (classe 1994, 19 anni, destro, gioca anche nella nazionale Under 19 allenata da Alberigo Evani ex Milan n.d.r.)
Come si svolge la settimana di allenamenti?
Ci alleniamo quattro volte durante la settimana, lunedì, martedì, giovedì e venerdì. I più faticosi sono primi, nei quali il preparatore atletico Hugo (argentino) ci distrugge, con l’ultima mezz’ora dedicata solo alla corsa. Il martedì facciamo potenziamento, il giovedì normalmente facciamo la partitella contro la prima squadra.
Chi ti allena?
Il mister si chiama Marco Russo, una ex gloria del Lumezzane che ha giocato anche nel Dundee United nel campionato scozzese. Il titolare è Massimiliano Zanotti ma al momento è all’ospedale con dei problemi.
Chi era il tuo allenatore al Villa San Martino?
Al VSM, l'ultimo mio allenatore e stato Niku Stambolliu. Devo tanto a lui perché per due anni di fila in estate, al mattino, mi ha insegnato molte cose che ora me le ritrovo. Alcune delle mie qualità le devo anche a lui, è stato un grande per me perché con semplicità, è riuscito ad insegnarmi delle cose che non avevo mai imparato prima.
Come è stato il tuo impatto con questo tipo di preparazione, da squadra professionistica?
Inizialmente gli allenamenti sono stati per me molto difficili perché oltre ad essere in una squadra che milita in prima divisione, anche gli altri giovani erano di due anni più grandi di me. Ora va molto meglio anche se ancora devo lavorare tanto e duro facendo difficoltà a trovare spazio in campo … ma lo sapevo. E’ il primo anno, quindi punto molto a crescere ed a potenziarmi allenandomi sempre con i più grandi del Campionato Berretti, sperando un giorno di essere chiamato e ritagliarmi un posto ed un ruolo per me con loro. Quando non sono convocato con la Berretti, sono automaticamente convocato con gli Allievi dove gioco sempre. Capita a volte che ci sono dei calciatori della prima squadra che si allenano per vari motivi con la Berretti ed allora io mi alleno con i pari età.
Fino adesso hai giocato poco?
Fino ad ora ne ho trovato poco spazio perché in squadra, ci sono ragazzi che hanno già esperienze superiori, chi viene dalla Juve, chi dal Torino, molti vengono dal Chievo e quindi sanno già come comportarsi a differenza mia che vengo da una piccola realtà. Ma sto crescendo anche in questo, piano, piano.
Parlami del campionato in cui stai giocando.
Il nostro è un campionato molto duro. Con gli allievi siamo inseriti nel girone B Nazionale Ia e IIa Divisione con Milan, Inter, Parma, Reggiana, Albinoleffe, Como …. e ci troviamo in quart’ultima posizione con 12 punti. Stiamo però lavorando bene e ultimamente stiamo avendo incoraggiamenti dalla società perché siamo cresciuti come gruppo e come squadra. Nel campionato Berretti, siamo nel girone B e quintultimi in classifica con 10 punti e nel girone abbiamo come avversarie Mantova, Vicenza, Albinoleffe, Venezia, Reggiana …
Domenica hai giocato?
Si, con gli Allievi contro la Pergolettese (ultima in classifica n.d.r.) e abbiamo vinto sei a zero con due miei goals. Inizialmente il mister mi ha schierato centrocampista esterno pur sapendo che sono una punta poi ha capito che non sono uno che corre tantissimo e mi ha messo nel mio ruolo …
Veniamo ad un po’ di ringraziamenti ..
Ci tenevo a ringraziare tutte quelle persone che hanno cercato di aiutarmi ad arrivare fin qua anche se ancora non sono arrivato da nessuna parte, perché spero che questo sia solo un punto di partenza ed in ogni caso una bellissima esperienza che ho cercato e voluto fin da piccolo. Volevo ringraziare innanzitutto, la mia società di provenienza e cioè il Villa San Martino perché è li che sono cresciuto e loro hanno sempre creduto nelle mie qualità e mi hanno incoraggiato. In particolar modo devo ringraziare il Vice Presidente Mario Cecchini (nella foto mi vedete con lui al momento della firma nella sede del Lumezzane quindici giorni prima di partire per la preparazione) che mi è sempre stato vicino in tutte le mie esperienze compresa quella a Reggio Calabria. Lui continua a starmi vicino, sostenendomi nei momenti difficili ed incoraggiandomi a fare sempre meglio, è una persona molto cara. Poi, naturalmente, volevo ringraziare i miei genitori perché anche loro mi hanno sempre sostenuto e creduto in me ed anche l’agente FIFA Salvatore Diana e l’osservatore Gennaro Ciotola che mi hanno aiutato a conoscere il calcio ai più alti livelli, facendomi fare provini con squadre importanti. E’ grazie a loro e alla loro fiducia in me, se sono qua. A proposito di Gennaro Ciotola e dei talenti scoperti, oggi c’è un articolo su di lui e una delle sue scoperte Rebe Berkane sulla testata giornalistica TuttoJuve.com (http://www.tuttojuve.com/calciomercato/la-ciotola-dei-talenti-bangu-e-berkane-167258)
Il mio personale in bocca al lupo e di tutta la Redazione di Vivere Pesaro a quest’altro talento sbocciato sui campi pesaresi.
Fonte: http://www.viverepesaro.it/index.php?page=articolo&articolo_id=440803
Il mio mensile di dicembre...
CALCIOMERCATO |
La Ciotola dei Talenti - Bangu e Berkane
Tuttojuve continua con i consigli sui migliori ragazzi in giro per l'Italia. Puntata numero 2.
Il primo è un ragazzino africano che ha letteralmente stupito il nostro Talent Scout, Andy Bangu,centrocampista della primavera della Fiorentina. Classe 1997, ruolo naturale centrocampista centrale, piede destro, nazionale congolese,. Riesce a dettare i tempi del gioco e ad essere molto bravo anche negli inserimenti senza palla. E' dotato di un ottimo tiro, ha un ottima visione di gioco e un dribbling incantevole, visionato l'ultima volta contro la Juve Stabia, fece gol e numeri incredibili, secondo il nostro parere in un attacco a tre, giocando su entrambe le fasce senza dare punti di riferimento svariando sul tutto il fronte offensivo puo' essere micidiale, è quello il ruolo che dovrebbe fare, infatti quest'anno ha giocato cosi un paio di volte, e' alto 170 cm, nella primavera viola è quello che piu' ci ha colpito.
Un altro ragazzo molto interessante, è sicuramente Rebe Berkane, anch'egli africano, ma di nazionalita' algerina. classe 1997 punta degli allievi nazionali del Lumezzane.portato proprio dal nostro Talent alla societa' lombarda. A differenza del pari eta' Bangu, Berkane, strutturalmente è 193 cm, un vero corazziere, caratteristiche da vero centravanti di mestiere, come si usa dire, prima punta, gioca al servizio della squadra, facendo a martellate con le difese avversarie, senza mai perdere l'occasione di cercare la porta, discreta tecnica, e nonostante la stazza, ha una buona velocita', secondo il nostro parere, Bangu e Berkane, formerebbero una grande coppia.
Chi è Gennaro Ciotola - E' stato dichiarato l'osservatore più' giovane d'italia, nato il 1990, ha lavorato per i settori giovanili di Spal e Reggiana. Lo definisco un Talent Scout di talento in cerca di "talenti".
le mie sulla lega pro
Lega Pro: Il punto dell’esperto Gennaro Ciotola
Il punto dell’esperto è affidato a Gennaro Ciotola
Il punto dell’esperto chiama in causa questa settimana Gennaro Ciotola.
Premiato come il più giovane osservatore due anni fa alla Spal, l’operatore di mercato partenopeo fa le carte alla Lega Pro Seconda Divisione.
Premiato come il più giovane osservatore due anni fa alla Spal, l’operatore di mercato partenopeo fa le carte alla Lega Pro Seconda Divisione.
Cosa ha detto questo turno di campionato?L’Ischia pareggia a Cosenza. Ottima vittoria del Sorrento contro il Tuttocuoio con Simonelli che è tornato ancora più motivato che potrebbe rivelarsi all’allenatore giusto. Poi l’Arzanese che ha messo ko il Teramo.
Classifica corta a parte la coda?Arzanese e Gavorrano non devono sbagliare più per rientrare in corsa. Il resto è tutto aperto.
Classifica che cambia di domenica in domenica. Chi è stata la sorpresa in positivo e chi in negativo?
Il Tuttocuoio in positivo. Ha speso poco e bene, mentre in negativo il Gavorrano, Aprilia e Chieti.
I toscani dopo il ripescaggio poteva fare qualche cosa di meglio. I laziali per come avevano gestito la vecchia stagione potevano ambire a qualche cosa di meglio, mentre il Chieti ha perso molto dall’addio di Battisti.
I toscani dopo il ripescaggio poteva fare qualche cosa di meglio. I laziali per come avevano gestito la vecchia stagione potevano ambire a qualche cosa di meglio, mentre il Chieti ha perso molto dall’addio di Battisti.
Come giocatori invece?
Maiorino su tutti. Ha fatto 7 reti e ne farà ancora tante dopo due stagioni nelle quali aveva giocato poco. Sui giovani dico Canotto che può ambire a palcoscenici importanti e Valtasio del Lamezia. Sono un ’94 e un ’96 che stanno già facendo parlare di se in questa stagione e che diranno la loro anche nella prossima C unica o in serie B.
Maiorino su tutti. Ha fatto 7 reti e ne farà ancora tante dopo due stagioni nelle quali aveva giocato poco. Sui giovani dico Canotto che può ambire a palcoscenici importanti e Valtasio del Lamezia. Sono un ’94 e un ’96 che stanno già facendo parlare di se in questa stagione e che diranno la loro anche nella prossima C unica o in serie B.
Sei un operatore di mercato che lavora molto sui giovani, ti piace la ricetta under come proposta dalla Lega Pro?Così è un’arma a doppio taglio. Alcune società di C vanno sui Primavera delle compagini di A e B che non sono pronti e tralasciano gli under che hanno già affrontato campionati di D. la differenza tra la serie D a vincere e la Seconda Divisione non è poi tanta.
martedì 26 novembre 2013
Ogni mese su TuttoJuve
SETTORE GIOVANILE |
La Ciotola dei Talenti - Voltasio e Brambilla
Tuttojuve da questa settimana pubblicherà i consigli di un Talent-Scout che individuerà per noi e soprattutto per voi i migliori ragazzi in giro per l'Italia.
Si parte con due talenti.
Pietro Voltasio classe '96 della Vigor Lamezia, società' militante in Lega Pro seconda divisione nel girone B. Il ragazzo nonostante la giovane età, appena 17enne, si sta ritagliando un importante spazio in prima squadra, ha gia' collezionato 4 presenze finora, di ruolo è un centrocampista, esterno di piede mancino,ma sa calciare anche di destro, tecnicamente molto bravo, può giocare anche dietro le punte come trequartista, ha un ottimo tiro, e una buona corsa, abile nel dribbling, nel giro di 2 anni, può' diventare un calciatore importante, onore alla società' calabrese, che fa giocare un 17 enne, ed in molte primavere giocano ancora 94 e 95, questo è segno di una buona programmazione, almeno una società' che in italia punta sui giovani.
Un altro ragazzo che ha impressionato negli ultimi mesi, il nostro Talent Scout è Fabio Brambilla, trequartista classe '98 , in forza al Brescia, di piede destro. Potrebbe essere utilizzato anche come esterno a sinistra, visto che ha un piede raffinato,un cambio di passo, molto molto importante. Al nostro Talent Scout Gennaro, piacerebbe in quel ruolo,perché' avendo colpi importanti, potrebbe decentrarsi e tirare ad effetto col piede suo naturale il destro, di statura non è altissimo forse stenta ad arrivare ai 170 cm, e' un autentico assist man, un grande controllo palla, è un elemento da tenere sotto osservazione.
Chi è Gennaro Ciotola - E' stato dichiarato l'osservatore più' giovane d'italia, nato il 1990, ha lavorato per i settori giovanili di Spal e Reggiana. Lo definisco un Talent Scout di talento in cerca di "talenti".
sabato 2 novembre 2013
Un nuovo colpo per il Sorrento!
Alessio Schiavo nuovo giovane del Sorrento
Classe ’98, ruolo terzino sinistro, il giovane partenopeo arriva nella terra delle sirene a vestire il rossonero dall’Olimpia Barra.
L’operazione è stata conclusa da Gennaro Ciotola con il direttore sportivo del settore giovanile, Salvatore Avallone.
lunedì 21 ottobre 2013
mercoledì 18 settembre 2013
le mie idee
Scout Ciotola: "Il Chelsea con Palmieri ha preso un piccolo talento, peccato per il Napoli..."
Fonte: Marco Torretta - calciomercatoreport.altervista.org
Il calcio italiano e i giovani: un binomio tanto inscindibile a livello teorico, quanto impraticabile ed inconsistente nella sua concretezza. L’esigenza primaria e il desiderio mai celato di ridurre drasticamente l’età media di ciascuna rosa vengono spesso oscurati dall’assenza di una seria programmazione pluriennale e dalla impazienza tipica di chi non riesce a guardare “al di là del proprio naso”. L’Europeo israeliano disputato dai baby talenti agli ordini di Davis Mangia porta con sé due chiare istantanee: da un lato le lacrime per la sconfitta quasi annunciata contro la Spagna e per un’impresa solo sfiorata, dall’altro l’orgoglio di essere arrivati a disputare la finale continentale. Un messaggio implicito( e neanche troppo) per tutti quei club del nostro campionato che impiegano forze e denari per visionare e attingere al mercato estero, dilapidando il ricco patrimonio made in Italy.
Ai microfoni di Calciomercato Report si è parlato di questo e di tanto altro, in compagnia del giovane talent scout Gennaro Ciotola.
Partiamo dalle dichiarazioni rilasciate dal giovane Bardi durante l’esperienza in Israele(“In questo momento storico sarebbe buona cosa puntare su di noi. Spero si cambi mentalità…”). Secondo la tua opinione, perché i top club italiani non decidono di puntare sui talenti fatti in casa, nonostante il loro indiscusso valore?
“Le dichiarazioni di Bardi rispecchiano in modo perfetto quanto io sostengo ormai da almeno tre anni. Il livello dei nostri giovani si è dimostrato molto alto, meritano di giocare con continuità e il momento di crisi che attraversa il calcio italiano potrebbe teoricamente favorire l’ascesa di questi ragazzi. La nostra è una mentalità sbagliata e lo si comprende già dal confronto tra le due finaliste dell’Europeo under21.”
La differenza con le altre realtà europee è abissale. In Spagna(vedi il Barcellona), in Inghilterra(vedi l’Arsenal) e in Germania( vedi il Borussia) si punta immediatamente sui giovani, dando loro fiducia e schierandoli con continuità. La Spagna under 21 è composta da giocatori che già si esprimono ad alti livelli nella Liga. E’ solo una differenza di mentalità o ciò è dovuto ad una scarsa attenzione o lungimiranza da parte della classe dirigenziale italiana?
“Portiamo un esempio emblematico. Bardi, quest’anno, ha giocato con il Novara, mentre De Gea ha vinto la Premier League a Manchester. Se l’Inter del dopo Mourinho, tra le difficoltà della sua rifondazione, avesse puntato su di lui, oggi staremmo parlando di un portiere di fama internazionale, avendo già tutte le qualità per esserlo. Bisogna cambiare le leggi non scritte del nostro calcio”.
Nella tua esperienza da osservatore, potresti portare esempi di giovani talenti in erba(magari da te visionati) accaparrati senza troppo pensarci da società estere?
“Il Chelsea ha preso un piccolo talento di soli 13 anni. Il suo nome è Ciro Palmieri, attaccante napoletano della Mariano Keller. E’ molto tecnico, forte fisicamente, ma in Italia vi è la scarsa capacità di investire. Il Napoli, avendolo a pochi passi di distanza, l’ha lasciato andare all’estero. La cosa che mi fa imbestialire di più è il vedere da una parte primavere piene zeppe di stranieri e, dall’altra, un nostro ragazzo andare via senza aver dimostrato il suo valore.”
Dal tuo punto di vista potrebbe essere utile l’introduzione delle cosiddette “squadre B” nello stile del campionato spagnolo al fine di valorizzare al meglio i giovani presenti nel nostro campionato?
“Le squadre B, secondo il mio parere, potrebbero essere un aiuto importante per incentivare la crescita dei nostri talenti. Magari si potrebbe cominciare dalle grandi squadre, inserendole senza promozioni e retrocessioni in Serie B o in Lega Pro”.
Qual è il settore giovanile più all’avanguardia in Italia, ovvero quello più attento alle operazioni di scouting?
“Il mio modello è sempre stato Mino Favini e, quindi, ammiro molto il settore giovanile dell’Atalanta. Negli ultimi 20 anni è riuscito a fare qualcosa di eccezionale…”
Ritornando alla nostra under 21, quali sono i giocatori che, secondo te, potrebbero essere già protagonisti nei nostri top team a parte chi già vi milita?
“In Italia ci sono diversi giovani meritevoli. Il fatto è che da noi quando sbagli una partita, ti bruci. A parte i vari Insigne, Florenzi, Verratti e Borini, mi piace molto Saponara: tecnica, forza, velocità e dribbling e anche in fase difensiva non è male. Speriamo che il Milan gli conceda spazio”.
Mi puoi portare esempi di giovani, anche stranieri, di cui le nostre società si sono disfatte troppo presto nel corso di questi anni?
“Un esempio lampante è quello di Roberto Carlos, di cui l’Inter si è sbarazzata troppo presto. Sappiamo tutti, poi, chi è diventato. Lo stesso vale per Evra o Henry.”
Cosa ne pensi del modello Udinese incentrato sullo scouting di giovani talenti che poi permettono di realizzare importanti plusvalenze sul mercato, riuscendo comunque ad ottenere grandi risultati( quest’anno qualificazione all’Europa League e nei due anni precedenti accesso ai preliminari di Champions)?
“L’Udinese è un grande modello. Ha osservatori molto esperti e arrivano tanti giovani bravi da tutto il mondo. La maggior parte dei club punta solo sulle amicizie con qualche procuratore senza ottenere gli stessi risultati…”
lunedì 16 settembre 2013
un altro colpo del Chieti!
Nicholas Banco passa alla Chieti Calcio
Nicholas Banco, centrocampista centrale classe '97, passa dalla Boys Caserta alla Chieti Calcio, seconda divisione. L'operazione è stata conclusa dal talent scout Gennaro Ciotola.
Iscriviti a:
Post (Atom)